Modifiche sostanziali
Vi aiutiamo a pianificare correttamente le modifiche sostanziali giustificate che necessitiate apportare a qualsiasi contratto di lavoro
In determinati contesti economici, tecnici, organizzativi o produttivi, le aziende potrebbero aver bisogno di modificare alcune condizioni lavorative dei propri dipendenti. Queste misure sono consentite dalla legge, ma devono essere applicate nel rispetto di un quadro normativo rigoroso per evitare reclami, contenziosi o sanzioni.
Cosa si considera una modifica sostanziale?
La legislazione del lavoro spagnola definisce come modifica sostanziale quei cambiamenti che incidono sugli aspetti essenziali del contratto di lavoro. Tra i più comuni si annoverano:
- Modifiche dell’orario o della durata della giornata lavorativa
- Trasferimenti o cambi di sede che comportino un cambiamento di residenza
- Riduzione o modifica della retribuzione
- Modifica delle mansioni, del gruppo professionale o della categoria
- Cambiamenti nel sistema di lavoro, nella modalità di prestazione o nei turni
Cosa deve considerare l’azienda?
Prima di applicare qualsiasi modifica sostanziale, è imprescindibile:
- Giustificare la misura per ragioni economiche, tecniche, organizzative o produttive
- Comunicare la decisione al lavoratore con un preavviso minimo di 15 giorni
- Rispettare i diritti individuali o collettivi interessati
- Seguire la procedura prevista a seconda che si tratti di una misura individuale o collettiva
- Offrire la possibilità di risoluzione volontaria del contratto con indennizzo, qualora il lavoratore non accetti la misura
Cosa può accadere se non viene gestita correttamente?
Una modifica sostanziale mal impostata o mal eseguita può comportare:
- Impugnazione giudiziaria da parte del lavoratore
- Obbligo di revocare la misura
- Pagamento di indennità o retribuzioni non percepite
- Sanzioni da parte dell’Ispettorato del Lavoro
- Peggioramento del clima lavorativo e perdita di talenti